Nel cuore dei Navigli, una proprietà moderna, confortevole e immersa nel parco.

Ci troviamo all’interno de “Le Residenze sui Navigli”, un ampio e signorile complesso immobiliare completato nel 2008 e costituito da più edifici con un grande parco comune.

Il complesso è dotato di diversi ingressi: in Alzaia Naviglio Pavese, in Via Pichi (dove si trova l’accesso per raggiungere il box auto) e in Via Magolfa.

La proprietà in vendita è una casa semi-indipendente: la potremmo paragonare a una villetta a schiera situata in centro a Milano e con un accesso diretto su un parco molto ben curato.

È un immobile per chi ha bisogno di spazio ma che allo stesso tempo non vuole abitare in una casa troppo tradizionale.

“Comodità” è la parola chiave a cui abbiamo pensato visitando per la prima volta questo immobile: spazi generosi, diversi locali indispensabili quali ripostigli e lavanderia, soffitti alti che conferiscono ariosità e carattere agli ambienti, uscita del box proprio di fronte alla porta di casa, e una grande, anzi grandissima cantina.

Gli interni

La proprietà si sviluppa su due livelli per un totale di 144 mq: il piano terra con tutta la zona giorno e il 1° piano con la zona notte.

Ecco la distribuzione in dettaglio:

Primo livello

  • open space con soggiorno e cucina a vista;
  • stanza ripostiglio / cabina armadio;
  • ripostiglio nel sottoscala;
  • lavanderia;
  • bagno con box doccia doppio.

Secondo livello

  • camera matrimoniale con zona studio;
  • secondo bagno;
  • seconda camera con letto sul soppalco;
  • stanza extra illuminata dal lucernario, con una grande cabina armadio e un bagno en suite con box doccia (il terzo bagno della casa).

 
Lo stile interno è moderno: soffitti alti, una comoda ed ampia scala interna, luce e parquet a listoni in tutti gli ambienti.

Il primo livello in dettaglio 

Il primo livello è caratterizzato da un open space illuminato dalle grandi porte finestre di cui una costituisce l’ingresso della casa.

La zona del primo livello è divisa in due macro aree: la prima dedicata alla cucina con il tavolo da pranzo e la seconda, più intima e defilata, destinata alla zona conversazione-soggiorno.

La cucina a vista è delimitata visivamente dalla diversa pavimentazione in ceramica che interrompe il parquet. La sua penisola costituisce un pratico piano di lavoro e separa l’ambiente cucina dal disimpegno che conduce alla scala per raggiungere il secondo livello.

Il soggiorno/zona conversazione è situato all’estremità dell’open space in posizione più intima e raccolta. In prossimità dei divani troviamo la porta scorrevole che dà accesso al grande ripostiglio con armadi e librerie: uno spazio che fa invidia a tante case che ne sono sprovviste.

In questo ambiente troviamo anche un ripostiglio nel sottoscala, una comodissima lavanderia (che vi consentirà di dimenticarvi dello stendino) e un bagno con un box doccia doppio.

Il secondo livello in dettaglio 

Al 2° livello si accede tramite la scala posta in prossimità dell’ingresso.

La scala è comoda, ampia e scenografica (qui l’altezza supera nettamente i 4 metri).

Sul disimpegno alla fine della scala si affacciano le porte delle camere, del bagno e della stanza extra (al momento destinata ad ulteriore cabina armadio).

La camera matrimoniale ha una rilassante vista sul parco e uno spazio extra ideale per una postazione di lavoro con scrivania.

La seconda camera presenta un arredo in legno con il letto, così da sfruttare maggiormente la superficie. Sotto al soppalco troviamo infatti lo spazio per un armadio e una scrivania in prossimità della scala e della finestra.

A servizio di queste camere c’è un bagno con i soli sanitari.

Poi passiamo alla terza stanza: attualmente utilizzata come imponente stanza guardaroba, ma ideale anche per uno studio, una cameretta o una camera extra per gli ospiti. La luce e il ricambio d’aria sono forniti dal lucernario che fornisce alla stanza la tipica luce zenitale. A servizio di questa camera ci sono un bagno en suite con box doccia e una grande cabina armadio.

Perché comprare questa casa

1) Per vivere in un complesso condominiale moderno e caratterizzato dal parco: la costruzione risale al 2008 e ricalca un po' i complessi residenziali nord europei. Vi sono infatti diversi corpi di fabbrica che affacciano sul parco condominiale con molti alberi, panchine e zone di prato verde. Un’oasi di pace e verde sempre a disposizione.

2) Per la disposizione e gli spazi accessori: la zona giorno è ben separata dalla zona notte ed inoltre abbiamo un grande ripostiglio oltre alla lavanderia, al ripostiglio nel sottoscala, alla terza stanza extra da trasformare in studio e, all’eventualità, come camera per gli ospiti con il suo bagno en suite e la cabina armadio. Senza contare la grande cantina a disposizione.

3) Per la zona: ci troviamo nel cuore dei Navigli, ma senza il lato negativo del rumore. Basta entrare nel parco per rendersi conto della pace e del silenzio di cui si può godere da qui.

4) Per la possibilità del box, dotato di comoda basculante elettrica. Dopo aver parcheggiato basterà percorrere pochi scalini per ritrovarvi davanti alla porta di casa.



Le spese condominiali includono:
- il servizio di portineria
- la fornitura di acqua e acqua calda
- il raffrescamento centralizzato (è presente l’aria condizionata canalizzata in ogni ambiente della casa)
- il riscaldamento centralizzato.